Tuttomele™
dal 5 al 13 novembre 2022
La cittadina di Cavour si trova immersa nella Valle Po, non lontana dalla sua sorgente e sul confine tra le province di Torino e Cuneo, ai piedi di una singolarissima montagna in miniatura di soli 162 metri, la Rocca, tutelata come Riserva Naturale Speciale per le sue caratteristiche archeologiche storiche e naturalistiche. Dalla sua vetta un eccezionale panorama a 360 gradi sul territorio.
Cavour fu dapprima un insediamento celto-ligure poi romanizzato nel 1° sec. a.C. e conserva le testimonianze di tutto il suo grande patrimonio storico, oltre alla memoria di molti personaggi illustri ad esso legata: fra tutti Giovanni Giolitti ed il Conte Camillo Benso. La sua vocazione è prevalentemente agricola, soprattutto dedicata alla coltivazione di cereali ed alberi da frutto, assieme a diversi allevamenti specializzati per bovini “Razza Piemontese” già premiati con lodevoli piazzamenti alle più prestigiose mostre nazionali. La tradizione gastronomica è famosa anche fuori dai confini regionali ed internazionali. Accostamenti di diverse tipicità locali come le mele, le carni Doc ed i salumi sono state possibili anche grazie anche ai numerosi ristoranti ed alle aziende agrituristiche presenti sul territorio, ma soprattutto per gli eventi che ogni anno richiamano migliaia di visitatori.
Tra questi TUTTOMELE™, nata nell’agosto del 1980 e quest'anno - per la prima volta - con la qualifica di manifestazione "nazionale", che oltre a tantissime varietà di mele esposte, antiche ed attualmente in commercio provenienti da tutto il mondo, mette in moto una macchina organizzativa guidata dalla Pro Loco e che unisce ristoranti, attività alimentari e non solo per la promozione di menu a base di mele, gastronomia e artigianato. I visitatori possono anche assaggiare “le frittele di mele di Cavour” specialità presente solamente nel periodo della manifestazione.
Negli anni si è ampliata l’offerta turistica proponendo percorsi e visite ai diversi monumenti. Sulla Rocca ad esempio è presente un percorso di sculture su legno dell’artista Fabio Moriena, mentre sulla cima il Pilone della Vetta, monumento che custodisce i resti dei caduti nell’eccidio del Catinat del 1690. Tra gli edifici d’interesse storico e religioso troviamo l’Abbazia di Santa Maria e Museo di Reperti Archeologici “Caburrum”, la Chiesa Parrocchiale, le Ville Giolitti e Peyron, Palazzo dei Bottiglia di Savoulx.
La Redazione
Questa e tutte le altre sagre piemontesi del 2022 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®”
Con il patrocinio del Comune di Cavour
AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE
APPUNTAMENTI
L’evento Tuttomele nasce 43 anni fa. Una scommessa del territorio per il suo sviluppo, con una rassegna dedicata alla mela ed alla frutticoltura locale con proficue contaminazioni nella gastronomia, nell’artigianato, nel commercio, negli spettacoli, nello sport, nella cultura, nell’arte, nella natura e nella storia, per coinvolgere totalmente il tessuto produttivo locale. Scommessa vinta e certificata da un successo crescente negli anni, che è culminato nel 2019 con il riconoscimento di FIERA NAZIONALE e la triplicazione delle aree allestite. L’EXPO di Tuttomele oggi, si sviluppa su 15.000 mq di aree espositive, contando circa 250.000 visitatori.
“TUTTOMELE” di Cavour è divenuta tradizione irrinunciabile e meta turistica, appuntamento enogastronomico e importante punto di riferimento per la frutticoltura, sviluppando radici solide e ben ancorate al territorio. Parallelamente lo sviluppo di un’area espositiva coperta e riscaldata (EXPO TUTTOMELE) con oltre 300 stand espositivi dedicati al benessere abitativo, al costruire, all’artigianato e ai prodotti tipici regionali, ha resto l’evento un appuntamento affermato a livello nazionale e capace ogni anno di catalizzare un enorme pubblico da tutto il Nord Italia.
Molte Aziende, quelle storicamente presenti, sono cresciute di pari passo con la Fiera e le innumerevoli nuove realtà, di anno in anno inserite, sono la dimostrazione della reale grande opportunità che Tuttomele offre, come bacino di nuovi contatti, nuova clientela e grazie allo straordinario pubblico sempre presente, come rafforzamento dell’immagine dell’Azienda sul territorio.
Scarica QUI il libretto di TUTTOMELE 2022!
Qui di seguito i link aggiornati alle quattro aree della Fiera con tutte le informazioni aggiornate:
- • TUTTOMELE 2022 - Programma
- • TUTTOMELE 2022 - Frutticoltori
- • TUTTOMELE 2022 - Visite Abbazia S. Maria e Concerti brevi
- • TUTTOMELE 2022 - Self e Frittelle
- • TUTTOMELE 2022 - Settimana Gastronomica
- • TUTTOMELE 2022 - Cosa c'è da vedere
- • TUTTOMELE 2022 - Come visitare TuttoMele
- • TUTTOMELE 2022 - Expo Commerciale
- • TUTTOMELE 2022 - Area Visitatori
- • TUTTOMELE 2022 - Area Espositori
- • TUTTOMELE 2022 - Partners
PER INFO
ProCavour
Via Roma, 3 - 10061 Cavour (TO)
Tel 0121 68194
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comune di Cavour
Piazza Sforzini, 1 - 10061 Cavour (TO)
Tel 0121 6114
Nessun evento |