• 1
  • 2
  • 3

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

  

Sagra della Porchetta

dal 7 all'11 settembre 2022

 

Monte San Savino è un piccolo borgo murato, posto sul versante occidentale della Val di Chiana, celebre per essere la patria dello scultore e architetto Andrea di Niccolò di Menco di Muccio, detto Sansovino, e per un prodotto tipico già nel World Guinness Record, la porchetta.

Centro agricolo circondato da dolci colline ricche di oliveti, le sue origini sono etrusche ma la sua storia seguì quella di tanti altri centri della zona passando attraverso la guida di molte signorie fino ad arrivare sotto il dominio di Firenze dal 1385 in poi. L’accesso per la visita del borgo avviene attraverso una delle porte che si trovano lungo le mura della città (le due principali sono Porta Fiorentina a nord e Porta Romana a sud). Monte San Savino è ricco di architetture medievali e rinascimentali tra cui: Palazzo Del Monte, sede del Comune ed esempio di residenza aristocratica rinascimentale opera del Sangallo, che possiede un grazioso giardino pensile; Palazzo Pretorio e la Torre Civica, costruiti sotto la dominazione perugina nel XIV secolo, con la torre che raggiunge i 30 metri di altezza e dalla quale si può godere di un apprezzabile panorama.

Continuando nel tour sono meritevoli di visita la Loggia dei Mercanti (attribuita al Sansovino), la Chiesa di San Agostino (del ‘300) con il suo portale gotico ed un bellissimo chiostro, la Chiesa della Misericordia, il Palazzo Galletti-Gamurrini oggi sede della biblioteca civica, la Chiesa dei Santi Tiburzio e Susanna ed il poco distante Castello di Gargonza. Molto interessante la Rocca del Cassero, in stile gotico, presso cui ha sede il Museo comunale del Cassero per il recupero e la valorizzazione della forte tradizione popolare del territorio legata alla ceramica, specializzata particolarmente nella produzione di oggetti di uso e gusto quotidiano, vero patrimonio savinese.

E come dimenticare l’altro patrimonio, questa volta gastronomico, di un borgo che ogni anno attraverso la Sagra della Porchetta celebra l’eccellenza di un piatto che ha guadagnato il Guinness dei Primati con la porchetta più lunga del mondo. Suini selezionati, un mix di sale ed erbe aromatiche e la cottura in storici forni a legna, che dopo una lunga cottura restituiscono un prodotto unico ed inimitabile.

 

La Redazione

 

 

Scopri questo e tutti gli altri eventi toscani del 2022 selezionati per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

 

Con il patrocinio del Comune di Monte San Savino con il patrocinio del Comune di Monte San Savino


 

AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE

  • 1
  • 2
  • 3

 

APPUNTAMENTI

Presso gli stand gastronomici si può degustare, oltre alla rinomata porchetta dei record: antipasti misti, i Pici della Sagra, carne alla brace, piatto vegetariano ed i famosi dolci tipici savinesi.

 

Mercoledì 7 settembre

Ore 20.30, Giardini Pensili Palazzo comunale, "Cena di Gala - 58° edizione della Sagra della Porchetta", organizzazione a cura dei Ristoratori Savinesi in collaborazione con l'Associazione Cuochi e l'Associazione Sommelier; cena su prenotazione telefonando a Michele (3332786148) oppure al Caffè Cavour (0575969930).

 

Giovedì 8 settembre

Ore 20, Piazza Gamurrini, "Porchetta Western" cena a base di panini, salsiccia e fagioli a volontà.

Ore 21.30, Piazza Gamurrini, "L'Un Trio Pop Soul" vocalist Lucia Nizzo.

 

Venerdì 9 settembre

Ore 20, Piazza di Monte, "Stand Aperti" e cena con i nostri piatti tipici.

Ore 20, Piazza Gamurrini, cena con i nostri panini gourmet.

Ore 21.15, Palazzo Comunale (teatro all'aperto), esibizione scuola di danza Danz'Art.

 

Sabato 10 settembre

Ore 10, centro storico, "La Corte dei Sapori" degustazione e vendita prodotti tipici.

Ore 12.30, Piazza di Monte e Piazza Gamurrini, "Stand Aperti" e pranzo.

Ore 19, Giardino Pensile Palazzo Comunale, "Gin in Porchetta" food pairing tra porchetta e gin con deliziosi abbinamenti inusuali tra prodotti premium e porchetta.

Ore 18, Museo del Cassero, "Tour guidato e aperitivo in Torre" con prenotazione consigliata scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (10 Euro a persona).

Ore 21.15, Piazza di Monte, "Filarmonica Ario Gigli" in concerto.

Ore 23.30, Palazzo Comunale (teatro all'aperto), Silent Party.

 

Domenica 11 settembre

Ore 9, Piazza Gamurrini e Corso Sangallo

  • "Rugata Savinese" camminata non competitiva
  • "Vespa in Porchetta" con il 10° Vespa incontro
  • "Porchetta Bike" e "Bike Junior" organizzata da CicloSavinese

Ore 11, Piazza di Monte e Piazza Gamurrini, "Stand Aperti" e pranzo.

Ore 18, Museo del Cassero, "Tour guidato e aperitivo in Torre" con prenotazione consigliata scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (10 Euro a persona).

Ore 21.30, Palazzo Comunale (teatro all'aperto), "Abba Show - The first italian Abba Tribute Band".

 

 

PER INFO

Pro Loco Monte San Savino

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.prolocomontesansavino.it

 

Comune di Monte San Savino

Corso Sangallo, 38 - 52048 Monte San Savino (AR)

Tel 0575 81771 - Fax 0575 843076

www.comune.monte-san-savino.ar.it 

 

 

Related Events
Nessun evento

La B.T. Communication è un'agenzia di comunicazione e casa editrice, specializzata nei settori enogastronomia, ristorazione ed eventi.

PREMI OK !!! I Cookies aiutano BTCommunication a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui