• 1
  • 2
  • 3

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

 

Sagra dell'Anguilla

1-2, 8-9 e 15-16 ottobre 2022

 

La località è posta a 3 chilometri dal mare, sulla costa nord dell’Emilia-Romagna, nel Delta del Po. Comacchio, la “piccola Venezia”, è una città lagunare che incanta: è garbata e genuina, dotata di una vitalità che trova linfa nel rispetto della propria storia e dell’ambiente che la circonda. Scrigno di particolari bellezze naturalistiche e testimonianze storiche, Comacchio, oggi considerata la capitale del Parco del Delta del Po, è un piccolo centro che nasce e vive tra terra e acqua.

I suoi sette Lidi sono meta ideale per una vacanza da trascorrere con la famiglia o con gli amici, o anche per un week end di relax, per riposarsi al sole o per festeggiare nella divertente notte dei Lidi. Dal Ponte degli Sbirri si gode la vista più bella: da una parte l’Antico Ospedale degli Infermi dall’altra l’ottocentesco Palazzo Bellini e il celebre Trepponti, simbolo di Comacchio. Dal Porticato dei Cappuccini, che conduce al Santuario di Santa Maria in Aula Regia si accede all'antica Manifattura dei Marinati, perfettamente ristrutturata e tornata in funzione, dove è possibile visitare la “Sala dei fuochi”, con 12 camini per la cottura allo spiedo delle anguille prima della marinatura. Testimonianza dell’attività marinara è l’Antica Pescheria, un bellissimo edificio del XVII secolo, oggi sede del mercato giornaliero del pescato. Edifici storici di rilievo sono poi l'antica Cattedrale di San Cassiano, la Loggia del Grano e la Torre dell’Orologio.

Per chi ama l’archeologia, imperdibile il Museo Delta Antico, che trova spazio nell'imponente architettura neoclassica del Settecentesco Ospedale degli Infermi (1771/1784), e contiene un ricco patrimonio di beni archeologici provenienti dal territorio, dalle prime testimonianze di epoca protostorica sino al medioevo. Nel museo è stato trasferito, con un nuovo suggestivo allestimento, il prezioso carico della nave romana di Comacchio, un'autentica Pompei del mare che è uno spaccato del mondo globalizzato dell'impero romano.

Sulla tavola imbandita trionfa l'anguilla cucinata in mille modi ed il pesce locale, accompagnato dagli ottimi vini D.O.C del Bosco Eliceo. Tra gli eventi la Primavera Slow da marzo a giugno e l’International Birdwatching Fair, ogni due anni in maggio, sono dedicati alla ricchezza ambientale del Delta del Po, il Comacchio Beach Festival al principio della stagione estiva, la Notte Rosa all’inizio di luglio, dove tutto si accende di rosa per un grande evento di animazione notturna a Comacchio e sulla costa, la Sagra dell’Anguilla, tra la fine di settembre e la metà di ottobre, con stand gastronomici e circuito di ristoranti con menu a tema.

 

Dal sito www.emiliaromagnaturismo.it
Per info UIAT Comacchio
Tel 0533 314154
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Scopri questo e tutti gli altri eventi emiliano-romagnoli del 2022 selezionati per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

 

 

APPUNTAMENTI

Comacchio: tra i colori del cielo e le luci dell'acqua, tra i suoni della natura e il fascino della cultura popolare, riparte la Sagra dell'Anguilla! Ristorazione diffusa, mercato, stand gastronomici, spettacoli, visite guidate, attività per bambini, mostre ed escursioni per scoprire l'anguilla, Comacchio, le valli e la tradizione.

Nel rispetto dei protocolli sanitari e dalle relative misure di sicurezza, Comacchio vi proporrà una vera e propria festa diffusa che si estenderà per tutto il centro storico, dal monumentale Trepponti alla Manifattura dei Marinati, luogo simbolico che accoglie al suo interno la Sala Fuochi dove ancora oggi vengono arrostite le anguille.

 

Scopri il programma della Sagra dell'Anguilla 2022:

 

Per assaporare i piatti a base di anguilla e quelli della tradizione locale puoi scegliere tra gli Stand Gastronomici e gli "Amici della Sagra", ovvero ristoranti, bar e associazioni che animeranno la città con proposte enogastronomiche speciali.

Accanto al tradizionale programma enogastronomico e commerciale, la Sagra propone ai visitatori anche molte esperienze di approfondimento culturale: musei, mostre, esposizioni diffuse, momenti di presentazione di libri e tanto altro arricchiranno i fine settimana per festeggiare insieme guardardando Comacchio e la sua storia con gli occhi stupiti di artisti e viaggiatori.

Nelle giornate di Sagra potrete inoltre partecipare a numerose Escursioni alla scoperta della natura straordinaria del Parco del Delta del Po e del meraviglioso ambiente naturale in cui sorge Comacchio.

 

 

PER INFO

Cooperativa sociale Work and Services c/o Manifattura dei Marinati

Via Mazzini, 200 - 44022 Comacchio (FE)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ufficio IAT di Comacchio

Via Agatopisto, 3 - 44022 Comacchio (FE)

Tel 0533 314154

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Comune di Comacchio

Piazza Folegatti, 15 - 44022 Comacchio (FE)

Tel 0533 318747

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.comune.comacchio.fe.it

 

Foto tratte dalla pagina ufficiale Facebook della Sagra

 

 

Related Events
Nessun evento

La B.T. Communication è un'agenzia di comunicazione e casa editrice, specializzata nei settori enogastronomia, ristorazione ed eventi.

PREMI OK !!! I Cookies aiutano BTCommunication a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui