Funghi & Zucche
6 ottobre 2019
Nel mondo agricolo le ciclicità stagionali regolavano l’esistenza contadina segnandone i periodi delle semine, delle trebbiature, delle vendemmie e permettevano al popolo contadino di sentirsi parte integrante di una comunità. In passato la festa popolare ha rappresentato il risveglio della collettività comunitaria che vivendo, soffrendo e spartendo la quotidianità, produceva e creava la propria cultura. Questa comunità si ritroverà, numerosa, il prossimo 6 ottobre in quel magico e caratteristico borgo di Cuirone di Vergiate, che ospiterà un coloratissimo evento di inizio autunno. Organizzata da LEGAMBIENTE, con il patrocinio del Parco Ticino, la Provincia di Varese ed il Comune di Vergiate, “Funghi & Zucche” quest’anno festeggerà la 27° edizione e, anche quest’anno, confermerà i caratteri originari della mostra: la semplicità, l’originalità, l’entusiasmo. Non la ricerca spasmodica della quantità, ma la qualità e la spontaneità. Un evento che come le tradizionali feste contadine nasce, si sviluppa e poi sfiorisce la sera, ma lasciando preziosi semi per il prossimo anno.
Molti saranno i momenti di partecipazione, di incontri, di conoscenza e di allegria. Le ZUCCHE, come sempre, la faranno da padrone, confermando il percorso di promozione da noi proposto diversi anni fa per il frutto più umile dei nostri orti, ma segno di prosperità e abbondanza. La “zucca record”, varietà Atlantic Giant, ha fermato lo scorso anno la “stadera” al peso mai raggiunto di 228 kg. È incredibile come in circa 150 giorni, un piccolo seme di pochi grammi produca un frutto così “mostruoso”. E poi i FUNGHI, in una curata esposizione illustrata da un appassionato, Beppe Orlandi (micologo di LEGAMBIENTE), per i più ricercati e desiderati frutti dei nostri boschi.
L’appassionata partecipazione di diversi coltivatori testimonieranno che “KM ZERO” non è solo uno slogan, ma un modo diverso di considerare la nostra agricoltura, con la riscoperta di una antica filosofia: acquistare e consumare prodotti sani coltivati da aziende agricole locali. La presenza diretta dei produttori, con i loro prodotti quali patate, mele, zucche, miele, cereali, formaggi, salumi, funghi secchi e frutta disidratata, assieme a tanti altri prodotti, consentirà il ripristino di quel contatto diretto tra produttore e consumatore; comunissimo un tempo ma che oggi va perdendosi. Solo se ristabiliremo questo contatto diretto potremo tramandare alle nuove generazioni le difficoltà e i sacrifici dei contadini, per proporci dei buoni e sani frutti della terra, nel rigoroso rispetto delle stagionalità.
Ma “Funghi & Zucche” è anche una mostra di Civiltà Contadina, ben rappresentata dall’Associazione “Arti & Mestieri” di Sumirago, che presenterà una straordinaria dimostrazione di molitura dei nostri più tradizionali cereali. Vi aspettiamo!
La Redazione
Scopri questa e tutte le altre sagre lombarde del 2019 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®”
AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE
APPUNTAMENTI
Venerdì 4 ottobre
- - Ore 20.30, Centro Sociale Cuirone: Tavola rotonda "Cibo e cambiamenti climatici", cambiamo l'agricoltura verso il congresso di Legambiente Lombardia
Domenica 6 ottobre
- - Dalle ore 9 alle 18, Piazza Turati Cuirone:
- - Mostra agricola, naturalistica, ambientale e di cultura contadina
- - 27° Concorso delle zucche da campo, con premiazione della zucca più grossa e più lunga
- - 12° Concorso degli spaventapasseri da campo
- - Mostra micologica
- - Mostra arti e mestieri
- - Scambio di semi
- - Mercatino degli hobbisti
- - Dalle ore 14 alle 17: "L'angolo degli abbracci"
- - Dalle ore 15: Dimostrazione di biodanza a cura di Fabrizio Lampugnani
Scarica QUI la locandina con il programma completo
PER INFO E PRENOTAZIONI
Organizzatori:
Legambiente Varese ONLUS
Comune di Vergiate
Via Cavallotti, 46/48 - 21029 Vergiate (VA)
Tel 0331 928711 - Fax 0331 928719
Hanno collaborato con noi:
Giorgio Zordan
Nessun evento |