Fiera Nazionale di Sua Maestà il Bue Grasso
e Sagra del Bollito
dal 27 novembre all'11 dicembre 2022
Nelle suggestive colline del Monferrato Astigiano patrimonio dell’Unesco si trova una delle più piccole città d’Italia dove il fascino delle case medievali e delle chiese barocche si fonde con il suggestivo paesaggio agricolo, rinomate eccellenze enogastronomiche e la tradizionale cucina, fonte di attrattiva per il turismo.
Un territorio ricco di storia e tradizione in quel di Moncalvo, dove il “Bue Grasso” trova casa ormai da secoli ed una Fiera dedicata, fiore all’occhiello della zootecnia e della cucina piemontese, che si tiene nel periodo di inizio dicembre con oltre 383 edizioni all’attivo. Nei giorni di festa si alternano maestosi capi di bovini, bancarelle, visite culturali e momenti di intrattenimento, oltre alla degustazione delle prelibate carni e prodotti enogastronomici moncalvesi con pranzi curati dalla locale Pro Loco e la distribuzione del sontuoso bollito misto. Il Bue Grasso è originario dei Comuni di Moncalvo e Carrù, dono di una agricoltura tradizionale che difende l’allevamento dei bovini della “coscia” di razza Piemontese, trovando il giusto riconoscimento in questa manifestazione.
La Città, tra le molte testimonianze storiche ed i palazzi del XVII e XVIII secolo, ma anche anteriori come Casa Lanfrancone (facciata gotica del XIII secolo), e le bellissime Chiesa di San Francesco e Chiesa della Madonna delle Grazie, richiama l’attenzione dei turisti e degli appassionati per un altro prodotto di alto livello, il tartufo. Anche a lui viene dedicata ogni anno una Fiera verso la fine di ottobre. Il vino accompagna, grazie alle degustazioni sempre attive nelle diverse aziende vitivinicole locali e la Bottega del Vino di Moncalvo, tutti i piatti e prodotti della cucina e gastronomia locale assieme ad un altro prodotto che da alcuni anni ha guadagnato l’attenzione degli intenditori, ovvero l’olio del Monferrato. Da assaggiare in qualche pasticceria tipica moncalvese troviamo infine gli amaretti, squisiti dolci morbidi che potete trovare nella versione classica o nelle originali varianti prodotte.
Moncalvo merita davvero una visita non solo come meta ideale per un fine settimana all’insegna della buona cucina, ma perché offre ai suoi visitatori ricchezze culturali ed architettoniche abbinate a percorsi dedicati al relax ed alla scoperta, tra colline pittoresche e paesaggi mozzafiato.
La Redazione
Scopri questa e tutte le altre sagre piemontesi del 2022 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®”
Con il patrocinio del Comune di Moncalvo
AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE
APPUNTAMENTI
Domenica 27 novembre
- IL BUE IN VETRINA, mostra fotografica diffusa fra le botteghe di Moncalvo
Domenica 4 dicembre
- - Dalle ore 8 (sotto gli antichi portici), apertura Mercatino dell'Antiquariato e visite a Stalle e Cantine Aperte e Uliveti, per info e prenotazioni vedi info più sotto
- - Dalle ore 10, visita Castelli aperti Museo Civico, info Ufficio Turistico P.zza Antico Castello
- - Ore 12,30 PRANZO DELLA SAGRA DEL BOLLITO DEL BUE GRASSO, sotto il Palatenda riscaldato in piazza Carlo Alberto a cura della Pro Loco. Per prenotazioni: dalle 17,00 alle 21,00 - Tel 388 6466361
Lunedì 5 dicembre
- - Ore 9, in collaborazione con "Istituto Comprensivo Moncalvo" la FATTORIA DIDATTICA, conosciamo la carne e le sue origini con VISITA ALLA STALLA
Giovedì 8 dicembre
- - Ore 8, in Piazza Carlo Alberto e Piazza Garibaldi, tradizionale Mercato del giovedì
- - Ore 10, visite a Stalle e Cantine Aperte e Uliveti, per info e prenotazioni vedi info più sotto
Mercoledì 7 dicembre
- 384° Fiera Nazionale di sua Maestà il Bue Grasso, sotto gli antichi portici di piazza Carlo Alberto
- - ore 7,30, Apertura Fiera e iscrizione ed esposizione capi bovini in concorso
- - ore 8, Distribuzione tradizionale scodella di brodo trippa e ceci
- - ore 9,30, Chiusura tassativa iscrizioni ed inizio lavori giuria, con valutazione di alcune categorie direttamente sul RING predisposto “buoi e manzi”
- - ore 10,30, sotto gli antichi portici STIMA DEL PESO: al vincitore cesto prodotti tipici De.Co Moncalvesi
- - dalle ore 10 alle ore 18, apertura straordinaria Museo Civico Via Caccia
- - ore 11, sotto il Palatenda riscaldato in Piazza C. Alberto Buji tut al di', DISTRIBUZIONE CONTINUA DEL SONTUOSO BOLLITO MISTO a cura della Pro Loco
- - ore 12, PREMIAZIONE con l’assegnazione delle prestigiose gualdrappe ai capi migliori
- - ore 12,15, Sfilata dei capi premiati
- - ore 12,30, pranzo presso i ristoranti locali e della “RASSEGNA GASTRONOMICA” (prenotazioni presso i ristoranti stessi)
- - Dalle ore 8 in Piazza Carlo Alberto “FIERA AGRICOLA”
- - In Piazza Garibaldi “MERCATINO ENOGASTRONOMICO”
Domenica 11 dicembre
- - Ore 8, Mercatino Agricolo Piazza Garibaldi
- - Ore 10, visite a Stalle e Cantine Aperte e Uliveti, per info e prenotazioni vedi info più sotto
- - Visita Castelli aperti Museo Civico, info Ufficio Turistico P.zza Antico Castello
- - Ore 12,30, PRANZO DI CHIUSURA DELLA FIERA, sotto il Palatenda riscaldato in piazza Carlo Alberto a cura della Pro Loco. Per prenotazioni: dalle 17,00 alle 21,00 - Tel 388 6466361
Scarica QUI il libretto della manifestazione 2022.
PRENOTAZIONE VISITE
Stalle Aperte
- - Az. Agricola Spinoglio Claudio, Frazione Gessi 6 - Moncalvo, Tel 0141 917367
- - Az. Agricola Munfrin, Strada Pozzetto 1 - Moncalvo, Tel 339 1785083
Cantine Aperte
- - Az. Vitivinicola Cabiale Roberto, Strada Alfiano Natta 11 - Moncalvo, Tel 335 7502059
- - Coop. tra viticoltori Sette Colli, Strada Casale 4 - Moncalvo, Tel 0141 917206
- - Dario Natta, Strada Vallescura - Graziano Badoglio, Tel 328 7223899
- - Fabio Fracchia, Viale Pininfarina 14 - Grazzano Badoglio, Tel 333 1254988
- - Renato Capretto, Strada Cascine Napoli 15 - Grazzano Badoglio, Tel 338 2168188
Visita agli uliveti
- - Az. Agricola Veglio Piero, Cascina Coletto Frazione Patro Moncalvo, Tel 329 2184316
MENU GASTRONOMICO MANIFESTAZIONE
Pranzo della Sagra del Bollito - 28 €
- - Giardiniera casalinga
- - Tomino stagionato con miele e nocciole
- - Carne cruda di manzo piemontese battuta a coltello (De.Co. di Moncalvo)
- - Sontuoso bollito misto di Bue Piemontese 4 tagli (testina, cotechino, punta, lingua) accompagnato dalle nostre salse (bagnetti verde e rosso)
- - Agnolottini in brodo di bue
- - Torta di Nocciole
- - Grissia (De.Co. di Moncalvo)
- - Acqua, pane e vini moncalvesi della Cantina Sociale Sette Colli di Moncalvo inclusi
Necessaria prenotazione al 388 6466361 (dalle 17 alle 21)
Buji tut al di' (Presso il Palatenda riscaldato possibilità di pranzare dalle ore 11.00 in poi con posti a sedere disponibili)
- PIATTO COMPLETO - 15 €
- - Carne cruda di manzo piemontese
- - Sontuoso bollito misto di Bue 4 tagli con “Bagnet” (testina, cotechino, punta, lingua)
- - Dolce
- - Acqua o vino
- - Agnolottini in brodo di bue
PER INFO
Comune di Moncalvo
Piazza Buronzo, 2 - 14036 - Moncalvo (AT)
Tel 0141 917505
Nessun evento |