• 1
  • 2
  • 3

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

 

Festa del Vino

dall'1 all'11 settembre 2022

 

Montecarlo è un borgo incantevole, vero gioiello tra la Lucchesia e la Valdinievole, ben nota per la produzione di vino Montecarlo bianco ed il Rosso di Montecarlo. Il nucleo originario era il borgo di Vivinaia, antica proprietà dei duchi della Tuscia alle pendici del colle. A causa della devastazione del paese ad opera dei fiorentini nel 1331, qualche anno più tardi le autorità locali decisero di rifondare il borgo sulla sommità del colle del Cerruglio, lo stesso dove già sorgeva la fortezza omonima. Il nuovo borgo prese il nome di Montecarlo in onore di Carlo IV di Lussemburgo, futuro Imperatore del Sacro Romano Impero, amico dei lucchesi contro i pisani.

Oggi il centro storico è ben conservato e protetto dalle antiche mura medievali e le sue porte, uno dei monumenti più affascinanti del borgo che nel 2021 ha confermato la Bandiera arancione dal Touring Club Italiano. Nel cuore del borgo si trova la Chiesa Collegiata di Sant’Andrea, risalente anch’esso al periodo della rifondazione, ma che conserva all’esterno soltanto parte della facciata ed il bel portale, mentre all’interno alcune pregevoli opere d’arte del ‘400 come la statua di Sant'Antonio Abate di Francesco di Valdambrino e la tavola con la Madonna in trono col Bambino di Francesco Anguilla. Da visitare anche il Teatro dell’Accademia dei Rassicurati, ancora in attività, una piccola struttura con meno di 200 posti che risale alla fine del XVIII secolo ma con una lunga tradizione nella lirica: fu frequentato anche dal grande Giacomo Puccini. Non si può completare la visita di Montecarlo senza la Fortezza del Cerruglio, dove al suo interno trova spazio oggi un elegante giardino all’italiana, utilizzato insieme all’intera struttura per eventi e spettacoli.

Montecarlo ha inoltre la sua “Festa del Vino”, che dal 1968 si prefigge di promuovere turisticamente e commercialmente l’antico borgo, i suoi prodotti tipici quali il vino e l’olio e le strutture ricettive e ristorative presenti sul territorio. Ritornata alla sua forma tradizionale la Festa, organizzata da Comune, Consorzio Vini DOC e Associazioni Montecarlesi, si terrà dal 1° all'11 settembre 2022 con uno speciale programma ricco di novità.


La Redazione

 

Scopri questo e tutti gli altri eventi toscani del 2022 selezionati per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

 

Con il patrocinio del Comune di Montecarlo con il patrocinio del Comune di Montecarlo

 

AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE

  • 1
  • 2
  • 3
 

 

APPUNTAMENTI

Siamo davvero felici, e un po’ emozionati, di poter tornare a presentare la Festa del Vino come ce la ricordavamo fino al 2019 - ha detto il sindaco Federico Carrara nella conferenza stampa di presentazione del 20 agosto - infatti il format che ha garantito il successo dell’evento negli ultimi 54 anni è stato confermato in pieno”.

La proposta enogastronomica rimane invariata rispetto alle ultime edizioni. “Come sempre vogliamo garantire un’offerta per tutti i gusti e per tutti le tasche - ha specificato Fulvio Donatini - Piazza d’Armi resta il cuore pulsante della festa. Sotto la Fortezza, in Piazza Garibaldi, è confermata la Degustazione Sotto le Stelle; infine il Salotto del Vino e del Verde, nel giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani: una serie di cene a tema in cui i migliori chef del territorio propongono un menù con i prodotti d'eccellenza locali, abbinati ai vini Montecarlo DOC".

 

Degustazione Sotto le Stelle

In Piazza Garibaldi un angolo tranquillo, proprio sotto la Fortezza, pensato per gli amanti del vino. Anche quest’anno gli appassionati potranno scegliere tra un’ampia selezione di bottiglie provenienti dalle fattorie di Montecarlo e dalle colline lucchesi.

La degustazione può essere accompagnata da una serie di piatti ricercati, come il baccalà con i ceci, i salumi freschi della macelleria Bianchi di Montecarlo, i formaggi artigianali e soprattutto la "puppa di Belen", cavallo di battaglia della cucina: una burrata fresca con acciughe del Mar Cantabrico. Quest’anno anche due novità: l'insalata di mare fresca, ideale da assaggiare con i bianchi, e il pane cotto legno, impastato con un pochissimo lievito.

Come funziona? Una volta acquistato il bicchiere all'ingresso (diventato un vero e proprio oggetto da collezione per molti, visto che riporta logo e data), si ricevono 6 bollini e ci si reca al banco dove viene servito il vino; ogni vino è rappresentato da un colore (che corrisponde ad una determinata fascia di prezzo), in base al quale si decide quanti assaggi fare.

La degustazione è organizzata dal club "Amici della Bicicletta" del presidente Tiziano Stefanini, figlio di Torello Stefanini, storico organizzatore della prima festa del vino a Montecarlo.

Tutti i giorni della Festa dalle 19,30, domenica 4 e 11 settembre dalle 17,00. Info e prenotazioni al 335 6633401 (anche whatsapp)

 

Salotto del Vino e del Verde

Prenotazioni aperte dalle ore 10,00 di lunedì 22/8 mettendosi in contatto con la Pro Loco di Montecarlo ai numeri 0583 228881 oppure 338 108770.

  • DOMENICA 4 SETTEMBRE - Il tè a Capannori
    Fornitore: Guido Cattolica
    Ristorante Serendepico - Chef Masaki Kuroda
    Selezione di Vini del Consorzio Montecarlo
    Conduce Vania Della Bidia - Ospite Giovanni Trevisan
  • LUNEDÌ 5 SETTEMBRE - Patate della Garfagnana
    Fornitore: Terre di Garfagnana
    Ristorante lunardis_montecarlo
    Vini in abbinamento: Azienda Agricola Wandanna e Azienda Agricola Stefanini Tronchetti
    Conduce Fabrizio Diolaiuti - Ospite Marco Pardini
  • MARTEDì 6 SETTEMBRE - Pesce azzurro
    Fornitore: Coldiretti Toscana Impresapesca
    Ristorante Forassiepi
    Selezione di Vini del Consorzio Montecarlo
    Conduce Vania Della Bidia - Ospite Andrea Muzzi
  • MERCOLEDÌ 7 SETTEMBRE - Le farine della nostra terra
    Fornitore: Associazione Produttori Filiera Garfagnina
    Osteria Martinelli
    Vini in abbinamento: Tenuta del Buonamico e Fattoria Vigna del Greppo
    Conduce Vania Della Bidia - Ospite Sandro Sabatini
  • GIOVEDÌ 8 SETTEMBRE - Il Fagiolo di Sorana
    Fornitore: Associazione Piccoli Produttori “Il Ghiareto”
    Ristorante Il Fornello
    Vini in abbinamento: Fattoria Il Poggio Montecarlo e Azienda Agricola Podere Sgretoli
    Conduce Fabrizio Diolaiuti - Ospite Dino Mancino
  • VENERDÌ 9 SETTEMBRE - La “piccola pesca” nei nostri mari
    Fornitore: Impresapesca Coldiretti
    Locanda sotto i portici
    Vini in abbinamento: Fattoria Carmignani e Fattoria Valdrighi
    Conduce Fabrizio Diolaiuti - Ospiti Andrea Buscemi e Martina Benedetti
  • SABATO 10 SETTEMBRE - Farro e Compagnia
    Fornitore: Consorzio Tutela del Farro IGP della Garfagnana
    Chef Giordano Andreucci
    Vini in abbinamento: Agriturismo Fattoria Borgo  La Torre, Montecarlo e Tenuta San Beda
    Conduce Fabrizio Diolaiuti - Ospite Graziano Salvadori
  • DOMENICA 11 SETTEMBRE - Pane di Altopascio
    Fornitore: Panificio Giannotti
    Ristorante Panificio Toschi
    Vini in abbinamento: Fattoria Del Teso e Agriturismo Tenute di Badia
    Conduce Vania Della Bidia - Ospite Renato Raimo

Ogni sera, nella splendida cornice del giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani, saranno presenti personaggi dello spettacolo, esperti di enogastronomia, giornalisti e blogger.

 

Mostre e intrattenimento

  • - L’arte di Dioniso, a cura di Federico Caloi presso la Rocca del Cerruglio dal 2 al 18 settembre
  • - Introspettiva Artistica, di Federica Gaspari presso la Sala Ex Misericordia nel periodo 1-11 settembre
  • - Vino e Sapori, a cura de L'Ora Blu presso il Teatro dei Rassicurati nel periodo 1-11 settembre
  • - Antica Strada Maestra, a cura dell'Istituto Storico Lucchese presso l'Istituto Pellegrini-Carmignani nel periodo 22 agosto-16 ottobre

 

Esibizioni Gruppo Storico Montecarlese

  • - Campo di tiro con l'Arco: 1-11 settembre
  • - Corteo storico: 9 settembre

 

Eventi, musica e spettacoli

  • - Inaugurazione ufficiale il 1° settembre ore 19,30
  • - Concerto inaugurale della Festa il 1° settembre alle ore 21.30, presso il chiostro dell'ex Istituto Pellegrini-Carmignani in via Roma 3, diretto dal maestro Gabriele Micheli, opere di Giacomo Puccini, Andrew Lloyd Webber, Jacob de Haan, Carlos Santana, i Pooh e tanti altri
  • - Processione Madonna del Soccorso l'8 settembre
  • - 1 settembre, Mr. Fred in "Rocambolesco", spettacolo comico per famiglie di giocoleria e magia
  • - 2 settembre, "Free Sound", musica senza confini acoustic e pop
  • - 3 settembre, Lorenzo Cecchi, magia e giocoleria, fuoco e bolle di sapone
  • - 5 settembre, "Il Gatto e la Volpe", lettura della favola del "burattino" più famoso al mondo
  • - 6 settembre, Mr. Davium, spettacolo di magia steampunk
  • - 7 settembre, B2 Acoustic Lines, voice & guitar pop and soul
  • - 9 settembre, Saudades Do Brasil, viaggio in Brasile tra samba e bossanova

 

Parcheggi e servizio navetta

Parcheggio in via Carlo IV, servizio navetta dalle località Luciani e Fornace

 

 

PER INFO

Comune di Montecarlo

Via Roma, 56 - 55015 Montecarlo (LU)

Tel 0583 22971

www.comune.montecarlo.lu.it

 

Related Events
Nessun evento

La B.T. Communication è un'agenzia di comunicazione e casa editrice, specializzata nei settori enogastronomia, ristorazione ed eventi.

PREMI OK !!! I Cookies aiutano BTCommunication a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui