• 1
  • 2
  • 3

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

 

Festa dell'Uva 

dal 3 settembre al 2 ottobre

 

A soli 15 chilometri dal capoluogo toscano, in una favorevole posizione dove iniziano le colline del Chianti, Impruneta è una vivace cittadina circondata dalla natura.

Ebbe un rapido sviluppo del centro abitato in epoca medievale in seguito al miracoloso ritrovamento dell’immagine sacra della Madonna (XI secolo), ovvero quando fu fondata la pieve intitolata a Santa Maria (distrutta durante la seconda guerra nel 1944 e poi ricostruita). Dominata dalla famiglia Buondelmonti, la cittadina entrò nell’orbita di Firenze già dal XII secolo, sviluppando un forte legame che la portò a capo di una delle leghe del contado fiorentino. Fu sede di un importante mercato del quale resta oggi la Fiera di San Luca, che si tiene ogni anno a metà ottobre, sviluppò inoltre un’intensa attività di produzione del cotto (dal XIV secolo) che l’ha resa celebre nel mondo.

L’ultima guerra ha seriamente danneggiato il tessuto urbano di Impruneta ed il suo aspetto attuale non somiglia a quello di un tipico borgo medievale, ma il centro storico risulta molto vissuto e, proprio la piazza principale di fronte alla chiesa, è molto spesso teatro di festival ed eventi come la Festa dell’Uva, una gara tra i 4 rioni (26 settembre) che consiste principalmente in una coreografica sfilata di carri (possono raggiungere anche i dieci metri di altezza) accompagnati da balli e musica nella rappresentazione del tema scelto.

La cittadina ha una tradizione millenaria nell’arte del cotto, ancora viva grazie alle numerose fornaci che producono queste terrecotte tipiche adottando le tecniche tradizionali. Legato al cotto il famoso piatto locale, il “peposo”, che ogni anno ad inizio settembre riunisce i rioni in un contest (Peposo Day). La leggenda vuole che i fornacini (gli addetti alla cottura dei mattoni), in un angolo della fornace, con un tegame di coccio e gli ingredienti immersi nel vino rosso lasciati a cuocere per cinque ore, diedero vita a questo particolare e gustoso piatto della tradizione.

Quei fornacini erano gli stessi artigiani chiamati da Filippo Brunelleschi a lavorare alla cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze; pare che anche l’aggiunta del pepe sia stata opera sua dato il costo elevato della spezia. Da visitare segnaliamo il Santuario di Santa Maria ed il Museo del Tesoro (interno alla chiesa).

 

La Redazione

 

Scopri questo e tutti gli altri eventi toscani del 2022 selezionati per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

 

Con il patrocinio del Comune di Impruneta con il patrocinio del Comune di Impruneta

 

 

AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE

  • 1

 

APPUNTAMENTI

SABATO 3 SETTEMBRE - RINVIATA A VENERDÌ 9 SETTEMBRE
Dalle ore 20.00, Tradizionale Cena dei Quattro Rioni in Piazza Buondelmonti, PRENOTAZIONE OBLIGATORIA   presso le sedi rionali e negozi associati. Allieterà la serata la Musica dal vivo, a cura del Circolo San Giuseppe di Impruneta. Intervento di un rappresentante della Misericordia di Impruneta.

 

DOMENICA 4 SETTEMBRE
Dalle ore 11.45, Benedizione delle bandiere rionali presso la Basilica di Santa Maria All’Impruneta. Presiede Mons. Luigi Oropallo.

 

MERCOLEDÌ 7 SETTEMBRE
Ore 21:00 Festa della Rificolona a cura delle Proloco di Impruneta e Tavarnuzze in Piazza Buondelmonti.

 

DOMENICA 11 SETTEMBRE
Dalle ore 11.00, Inaugurazione della mostra personale del Maestro Roberto Panichi presso il “Museo della Festa dell’Uva” in Piazza Buondelmonti.

 

Sarà esposta per la prima volta la 37° Etichetta D’Autore, realizzata dal Maestro Roberto Panichi e la Coppa della 96° Edizione in terracotta realizzata dall’artista Antonella Andrei della Fornace Poggi di Impruneta.

 

Dalla mattina alla sera, in Piazza Buondelmonti “Mangiasano”, mercatino biologico (spazio antistante il Palazzo Comunale), negozi aperti in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Impruneta e “Mini Mercatino dei Ragazzi Rionali” promosso dall’associazione “La Barazzina”.

 

Piazza Buondelmonti, area soprastante; “Mercato di collezionismo, artigianato ed enogastronomico” a cura della Proloco di Impruneta.

 

Terza Estemporanea di Pittura “I Colori dell’Uva” promossa dall’Associazione Ferdinando Paolieri di Impruneta.

 

VENERDÌ 16 SETTEMBRE
Dalle ore 19.00, “Impruneta, la Terracotta e il Vino”; degustazione guidata da sommelier FISAR Firenze di 6 vini prodotti in Anfora a cura della Casa del Popolo di Impruneta (Via della Croce 39).

 

SABATO 17 SETTEMBRE
Dalle ore 21.00, presso la terrazza della Casa del Popolo di Impruneta, IAN SVENONIUS – Escape-ism dal vivo! + apericena e selezione musicale in collaborazione con La Chute associazione culturale

 

Ian Svenonius, icona della controcultura e dell’underground di Washington D.C., marxista eretico e musicista (Nation of Ulysses, The Make-Up, Chain And The Gang) è anche autore di libri di culto come “The Psychic Soviet”, “Supernatural Strategies for Making a Rock’n’Roll Group” e “Censorship Now!”, tradotto e pubblicato anche in Italia  (Concerto : Intero 10 Euro / Ridotto tessera arci 8 Euro, Apericena : 10 Euro).

 

SABATO 17 e DOMENICA 18 SETTEMBRE
Tutto il giorno Torneo di solidarietà rionale, Giornate di Donazioni del Sangue organizzate dal Gruppo Fratres di Impruneta in collaborazione con i Rioni presso il Poliambulatorio della Misericordia di Impruneta.

 

SABATO 17 SETTEMBRE
Dalle ore 17.00, il Gruppo di Arte Contemporanea “Seven Art”, Mauro Baroncini, Filippo Benci, Cristina Falcini, Susi La Rosa, Elena Migliorini, Diana Polo, Carlo Tesori, espone presso la “Galleria IAC-Impruneta Arte Contemporanea” Via della Croce, 41-Impruneta FI (inaugurazione sabato 17 settembre, ore 17:00, ingresso libero).

 

DOMENICA 18 SETTEMBRE
Dalle ore 10.00, Intitolazione della Saletta “Cimeli ed Etichette D’Autore” alla memoria di Luca Gasparri, ex Presidente dell’Ente Festa dell’Uva e  Presidente del Rione del Pallò.

 

Dalle ore 11.00, Inaugurazione del “Parco Museale” del Museo della Festa dell’Uva, nell’occasione saranno mostrate le istallazioni permanenti degli artisti Gianni Bandinelli, Francesco Battaglini, Franco Berretti, Roberto Coccoloni, Silvia Fossati, Ignazio Fresu, Fiorella Noci, Marco Orsucci, Silvano Porcinai, Giuseppe Procopio, Luigi Mariani, Antonella Andrei, Maurizio Biagi che sono state realizzate presso le Fornaci Storiche di Impruneta CAT in collaborazione con l’Associazione Art Art.

 

A seguire, nel “Parco Museale”, animazione estemporanea dal titolo “Il Muro”, a cura di Imago Lab ets-aps, animazione per bambini da 4 a 10 anni, liberamente tratta dal racconto di Giancarlo Macrì e Carolina Zanotti. Gli uomini costruiscono troppi muri e non abbastanza ponti (Joseph Fort Newton).

 

SABATO 1 E DOMENICA 2 OTTOBRE
Mostra mercato prodotti Enogastronomici presso il Parco della “Barazzina”

 

SABATO 1 OTTOBRE
Ore 19.00-23.30 – Prove generali della Festa dell’Uva in Piazza Buondelmonti. Ingresso gratuito

 

DOMENICA 2 OTTOBRE
96° FESTA DELL’UVA DI IMPRUNETA
Piazza Buondelmonti

 

Ore 14.30, Esibizione della Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Impruneta.

 

Ore 15.00, Intervento del Presidente dell’Ente Festa dell’Uva di Impruneta Riccardo Lazzerini e del Sindaco del Comune di Impruneta Alessio Calamandrei.

 

Ospite d’onore della Festa Aleandro Baldi che eseguirà dal vivo un pezzo inedito da lui scritto e composto dedicato alla Festa dell’Uva.

 

Apre la 96° Festa dell’Uva di Impruneta, per la prima volta in Piazza Buondelmonti, la mascotte “Uvetto”, disegnata da Carolina Masi.

 

Ore 15.30, Sfilata/Spettacolo dei quattro Rioni: Sante Marie, Fornaci, Pallò, Sant’Antonio

 

A seguire:

Premiazione del 41° Concorso “Vetrina dell’Uva” – concorso tra i commercianti del Paese per la Vetrina più bella ispirata all’Uva

 

Premiazione Gara Solidarietà Donazioni del Sangue

 

Premiazione del Rione Vincente

 

Collocazione della Bandiera del Rione vincente sul balcone del Comune

 

LUNEDÌ 3 OTTOBRE
Dalle ore 20.30, L’Ente Festa dell’Uva di Impruneta, a riconoscimento di tutti coloro che si sono impegnati per la realizzazione della Festa, offre il “Brindisi delle Camiciole”, Piazza Buondelmonti.

 

SABATO 8 OTTOBRE
Ore 20:00 – Cena del Rione Vincente in Piazza Buondelmonti

 

P.S. L’Ente si riserva di poter modificare il programma in qualsiasi momento

 

Il giorno della Festa, sarà allestito nella Piazza Buondelmonti un maxi schermo, sul quale sarà visibile la diretta TV della 96° Festa dell’Uva di Impruneta.

 

Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (possono essere prenotati i biglietti tribune per i residenti fuori dalla Provincia di Firenze, nominali ed assegnati in spazi appositi decisi dall’organizzazione).

 

N.B. In caso di maltempo (come da regolamento), la manifestazione può essere rimandata alla domenica successiva.

 

 

PER INFO E PRENOTAZIONI

Ente Festa dell'Uva Impruneta

www.festadelluvaimpruneta.it

Pagina Facebook

Pagina Instagram

 

Comune di Impruneta

Piazza Buondelmonti, 41 - 50023 Impruneta (FI)

Tel 055 203641 - Fax 055 2036438

www.comune.impruneta.fi.it

 

 

Related Events
Nessun evento

La B.T. Communication è un'agenzia di comunicazione e casa editrice, specializzata nei settori enogastronomia, ristorazione ed eventi.

PREMI OK !!! I Cookies aiutano BTCommunication a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui