Italia in un Piatto
Nata dalla volontà di creare un connubio vincente tra ristoratore e cliente, rende partecipi pagina dopo pagina e ricetta dopo ricetta tutti i suoi lettori.
Stimola non solo a recarsi presso il locale che consigliamo, ma intraprende una strada che porta ad una presa di coscienza: “la cucina richiede tutta l’attenzione possibile, ma ricompensa con sconfinati piaceri dei sensi. Il fruscio dell’acqua che scorre attraverso le foglie di lattuga, il colpo secco del coltello che spacca l’anguria, il profumo fresco d’estate che diffonde la frutta quando si sbuccia. La morbidezza seducente del cioccolato che comincia a fondere. La resistenza della salsa contro il cucchiaio quando si addensa nel tegame e la meravigliosa leggerezza del parmigiano che esce dalla grattugia e si accumula in soffici montagnole. In cucina il tempo scorre lento e offre un universo di piccole soddisfazioni”.
8 motivi per scegliere “Italia in un Piatto”
• Giunge ad un pubblico di lettori selezionato.
• È in rapida espansione e vede ogni mese ampliare i consensi, quindi i suoi lettori.
• Garantisce ai messaggi pubblicitari un contesto di grande professionalità.
• Ha come caratteristica esclusiva quella di abbinare ad ogni ricetta un locale specializzato nella sua preparazione.
• È indicizzata per tipologia di piatto e provincia di appartenenza, ma risulta comunque facile leggerla cercando altre caratteristiche di piatti o ristoranti, grazie alle informazioni rapide contenute in ogni pagina.
• Offre ai/alle lettori/lettrici un valido motivo per conservare la rivista e farne un uso quotidiano.
• Il messaggio pubblicitario viene colto consigliando il locale “ideale” per l’assaggio della ricetta prescelta evitando così forzature È facile trovarlo in sale d’attesa, biblioteche, studi professionali e centri benessere.
• Un veicolo pubblicitario che può contare, oltre ai lettori affezionati ed abbonati, su di un pubblico “generalista” molto ampio.
La ricetta
Il segreto di una buona ricetta non è solo l’estro. Come in ogni lavoro, infatti, l’importanza di avere a disposizione le informazioni complete e precise, l’attrezzatura particolareggiata (ove richiesto) ed una buona dose di pazienza, sono di fondamentale importanza per la riuscita del piatto. Proprio per questo chiediamo ai ristoratori che collaborano con noi di venire incontro a queste esigenze per ottenere due cose fondamentali: la riuscita di un buon piatto da parte dei lettori ed il gusto di averlo realizzato tramite i nostri consigli.
Nello specifico sottolineiamo le principali caratteristiche richieste:
• Nome della ricetta: anche se di fantasia risulta necessario per non confonderlo con simili
• Foto del piatto: non chiediamo necessariamente foto d’autore o servizi fotografici, ma semplicemente di rispettare il taglio dato all’immagine e verificabile sulla rivista, oltre a rispettare alcuni dettagli tecnici come file ad alta risoluzione (300 dpi), grandezza file di almeno 1 Mb, immagini non sfocate e con la giusta illuminazione.
• Cosa vi serve: importante segnalare bene le “istruzioni” per la preparazione di ogni piatto. I tempi vanno divisi in “preparazione” e “cottura” permettendo di scegliere i piatti in base agli impegni quotidiani, verificando anche il livello di difficoltà e per poterlo assaporare al meglio. Gli ingredienti divisi per “quantità”, “tipologia” e “per quante persone” sono indispensabili per evitare modifiche impreviste che portano a risultati poco confortanti.
• Vi consiglio di: una descrizione sintetica, precisa e dettagliata sui passaggi fondamentali conferma la nostra volontà di permettere a tutti di sperimentare in cucina.
Il locale
Quando si ha la possibilità di veder svelati i segreti di un’ottima ricetta, non ci si può fermare ai fornelli di casa, quindi bisogna poter conoscere tutto il bagaglio di esperienze enogastronomiche che lo chef di quel piatto può offrirci. Come per la ricetta, solo se riusciremo ad essere precisi nelle informazioni e stuzzicheremo la fantasia dei lettori, potremo diventare un punto di riferimento.