• 1
  • 2
  • 3

 

  • 1
  • 2
  • 3

 

Festa degli Antichi Sapori

dall'8 all'11 dicembre 2022

 

La cittadina di Lastra a Signa sorge in un territorio di grande fascino, ricco di ville, pievi e boschi, affacciati sui panorami della valle dell'Arno. Il territorio comunale si estende all'estremità sud-ovest della provincia di Firenze, tra le colline ed i fiumi Arno e Pesa. Lastra occupa una posizione strategica, ideale per chi desidera visitare le maggiori città d’arte della Toscana, approfittando di un soggiorno rilassante in aperta campagna.

Lastra, oltre a rappresentare un buon punto di partenza per andare alla scoperta delle bellezze toscane, offre un vasto patrimonio di beni di interesse culturale-paesaggistico, una fitta rete di itinerari naturalistici e prelibatezze culinarie dai sapori unici. Le prime testimonianze di insediamenti organizzati in questi luoghi risalgono al primo secolo a.C., quando venne fondata una colonia militare romana che acquisì importanza, grazie alla vicinanza con una delle principali arterie di comunicazione, la Via Pisana. Nell’Alto Medioevo (570) il dominio dell’area venne acquisito dai Longobardi che cambiarono fortemente l'assetto del territorio. Tra il IX e il XII secolo nell’area iniziarono a sorgere castelli e borghi fortificati, posti a difesa della città di Firenze e della Via Pisana: tra questi il castello di Lastra a Signa e quello di Malmantile, entrambi eretti agli inizi del XV secolo.

Lastra a Signa divenne un florido centro commerciale e manifatturiero, che raggiunse la sua massima espressione a partire dai primi decenni del 1700, con la produzione dei cappelli di paglia. Nonostante la chiusura dei cappellifici, a seguito della crisi del '29, la fioritura imprenditoriale di Lastra riprese nel secondo dopoguerra, accompagnata dalla produzione agricola. Nel 1905 il grande tenore Enrico Caruso visitò la tenuta di Bellosguardo, con la compagna Ada Giachetti e ne rimase incantato. Incoraggiato dalla donna decise di acquistare la proprietà per farne una residenza per i suoi periodi di riposo. All’epoca Caruso era già un affermato cantante lirico, famoso in Europa come negli Stati Uniti, grazie alle sue rappresentazioni in tutti i più famosi teatri, dal londinese Convent Garden, al Metropolitan di New York. Nel 1995 il Comune di Lastra a Signa rilevò la villa ed il parco circostante, per allestirvi il Museo Enrico Caruso, l’unico in Italia sul tenore napoletano. Nove sale che ospitano oggetti legati alla sua quotidianità ed alle esibizioni in giro per il mondo.

Tantissime le attività per una visita all’insegna di arte, cultura, tradizioni, mestieri e tipicità, tutte a disposizione sul sito ufficiale dell’Amministrazione dedicato al Turismo, www.lastraontour.it. Citiamo infine la Festa degli Antichi Sapori, tra le più importanti manifestazioni del territorio che si tiene solitamente il 7 e 8 dicembre, raccoglie enogastronomia, cultura e musica, con protagoniste le eccellenze agroalimentari del territorio: olio, vino, prodotti locali.

 


Testi tratti da www.lastraontour.it

 

 

Scopri questo e tutti gli altri eventi toscani del 2022 selezionati per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

 

 

AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE

 

 

APPUNTAMENTI

GIOVEDÌ 8 dicembre 2022

  • Ore 9 / 19
    • Piazza del Comune e via Dante Alighieri, Mercato dell’antiquariato
  • Ore 9 / 21
    • Piazza Garibaldi, Street food - mercato enogastronomico
    • Antico Spedale di S. Antonio, Il Villaggio del Volontariato Mercatino dei Doni da Donare, a cura della Consulta del Volontariato
    • Antico Spedale di S. Antonio, Rassegna enogastronomica Tesori di Toscana
  • Ore 15 / 18
    • da Piazza del Comune a Piazza Garibaldi, “Spettacolo di Musica itinerante di archi”, a cura di Archimossi Christmas
  • Ore 16 / 17
    • Antico Spedale di S. Antonio, “I grani antichi di Lastra a Signa” Laboratorio per grandi e piccini con degustazione (i grani antichi, la macinatura a pietra dal vivo e vari tipi di farina),a cura di Bucolica - Circolo Culturale agricolo
  • Ore 17
    • Antico spedale S. Antonio, Cooking Show, a cura Dell’Unione Regionale Cuochi Toscani
  • Ore 18
    • Sala del Consiglio comunale, “Saperi e sapori” di Daniela Nucci, presentazione del libro a cura dell'attore e regista Alessandro Calonaci
  • Ore 21
    • Sala del Consiglio Comunale - Palazzo Comunale, “Il Cornuto Immaginario”, a cura della compagnia teatrale “il Vaso di Pandora”
  • Ore 21.15
    • Chiesa San Martino a Gangalandi, concerto vocale in onore della Madonna, a cura della Misericordia di Lastra a Signa

 

SABATO 10 dicembre 2022

  • Ore 9 / 21
    • Piazza del Comune e via Dante Alighieri, Mercato di Natale
    • Piazza del Comune, “Creiamo insieme gli addobbi di Natale!”, laboratorio per bambini, età consigliata dai 4 in su
    • Piazza Garibaldi, Street food - mercato enogastronomico
    • Antico spedale S. Antonio, Il Villaggio del Volontariato - Mercatino dei Doni da Donare, a cura della Consulta del Volontariato
    • Antico Spedale di S. Antonio, Rassegna enogastronomica Tesori di Toscana
  • Ore 9 / 15
    • Piazza Garibaldi, “Lastragravel” - Raduno cicloturistico promozionale non competitivo a marcia libera, a cura del Gruppo Sportivo Tre Emme ritrovo a partire dalle ore 08.00, per info: Marco 331 4688481 e Guglielmo 338 1571420
  • Ore 17 / 18
    • Antico Spedale di S. Antonio, “I mille segreti dell’Alveare”, Laboratorio per grandi e piccini con degustazione, un percorso di educazione ambientale alla scoperta dell’ affascinante società delle Api a cura di Bucolica - Circolo Culturale agricolo
  • Ore 18
    • Sala del Consiglio Comunale - Palazzo Comunale, “Goldoni in Toscana e la Locandiera di Ponte a Signa”, a cura di Alessandro Calonaci e della compagnia teatrale “Mald’Estro”
  • Ore 18.30
    • Antico Spedale di Sant'Antonio, Master class su Aperitivo con la presenza di un Barman, a cura dell'azienda Sparla e Gerardi

 

DOMENICA 11 dicembre 2022

  • Ore 9 / 21
    • Piazza del comune e via Dante Alighieri, Mercato di Natale
    • Piazza del Comune, “Creiamo insieme gli addobbi di Natale!”, laboratorio per bambini, età consigliata dai 4 in su
    • Piazza Garibaldi, Street food – mercato enogastronomico
    • Antico spedale S. Antonio, Il Villaggio del Volontariato - Mercatino dei Doni da Donare, a cura della Consulta del Volontariato
    • Antico Spedale di S. Antonio, Rassegna enogastronomica Tesori di Toscana
  • Ore 9 / 13
    • Antico Spedale di S. Antonio, Giro delle Antiche Mura di Lastra XXII edizione, corsa su strada riservata al settore giovanile - sotto l'egida della FIDAL, premiazioni dalle ore 9.30, a cura di ASD Nuova Atletica Lastra per info: 339/6346031 - 339/3174745 - 347/9079791
  • Ore 16
    • Piazza del Comune, Esibizione dei bambini della Piccola Misericordia di Malmantile e dei piccoli allievi della Banda Musicale della Misericordia di Malmantile
  • Ore 16 / 17
    • Antico Spedale di S. Antonio, Iniziativa La Porchetta, Meraviglia, Storia e Passione, a cura di Gusto Toscano
  • Ore 17 / 18
    • Antico Spedale di S. Antonio, “Un biscotto contadino lastrigiano” ricetta dal vivo e degustazione. Farina, olio e vino dalla collina di San Romolo, per un biscotto che racconta un territorio e i sapori semplici di una volta, a cura di Bucolica - Circolo Culturale agricolo
  • Ore 18 / 19.40
    • Sala del Consiglio Comunale - Palazzo Comunale, Concerto di Natale - Omaggio a Michael Bublè a cura di Acomus international

 

 

PER INFO E PRENOTAZIONI

Ufficio Turistico di Lastra a Signa

Piazza del Comune, 15 - 50055 Lastra a Signa (FI)

Tel 055 8743245

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.lastraontour.it

 

Comune di Lastra a Signa

Piazza del Comune, 17 - 50055 Lastra a Signa (FI)

Tel 055 87431

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.comune.lastra-a-signa.fi.it 

 

 

Related Events
Nessun evento

La B.T. Communication è un'agenzia di comunicazione e casa editrice, specializzata nei settori enogastronomia, ristorazione ed eventi.

PREMI OK !!! I Cookies aiutano BTCommunication a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui