Palio Storico di Albenga
dal 21 al 25 luglio 2022
Ritorna la consueta sfida tra i quattro rioni di Albenga - San Giovanni, San Siro, Sant’Eulalia, Santa Maria – che concorreranno per aggiudicarsi la vittoria ed essere festeggiati per un anno intero. Sarà mantenuta l’attenzione alla qualità e al rigore nel rispetto della realtà storica, basata su fonti bibliografiche, iconografiche, ricerche, pubblicazioni, nella ricostruzione e riproposizione di abiti militari e civili, arti e mestieri, tecniche marziali, in modo tale da coinvolgere il pubblico anche in una attenta riflessione didattico-formativa. Oltre a ciò, anche la volontà di legare sempre più questo evento al territorio affinché rappresenti un’occasione di promozione e di valorizzazione dello splendido patrimonio artistico e culturale della città che, proprio nel Medioevo, ha vissuto uno dei suoi periodi di maggior splendore.
Per quattro serate, il Centro Storico di Albenga tornerà indietro nel tempo, fino al Medioevo. Spettacoli, giochi e tornei, cantine aperte e molto altro ancora, in un’atmosfera unica. Suddiviso in quattro rioni rivali, il centro offrirà decine di attrazioni e di punti ristoro, rigorosamente in ambientazione d’epoca, menù compresi. Non mancheranno esibizioni di mangiafuoco, giocolieri e musicanti e, oltre alle prove di abilità in cui si dovranno misurare i rioni per ottenere l’ambito “Palio”, si svolgerà l'elezione della “Pulcherrima Puella”, per eleggere la più bella del Palio.
Dal sito del Palio Storico di Albenga
AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE
APPUNTAMENTI
Da giovedì 21 a domenica 24 luglio
Palio Storico di Albenga 2022
In Piazza San Michele ritorna l’ormai storico appuntamento estivo con il medioevo ad Albenga:
- Corteo storico dei Quartieri
- Palio storico (gare tra i Quartieri)
- Pulcherrima Puella
- Animazione itinerante e spettacoli nelle piazze del centro storico
- Il Medieval Market Fair in Piazza IV Novembre, I° edizione
- Il Palio dei Bimbi in Piazza del Popolo (a cura del Caffè Letterario Ai Giardinetti)
- Taberne aperte dentro le mure
- Food truck fuori dalle mure
Gli artisti di questa edizione saranno: Sonagli di Tagatam, Compagnia del Coniglio, Milfo Lo Buffon Giullare e Leo Gobbo, Il Paggio dei Clerici Vagantes, Il mondo delle Ali, Pierpaolo Pederzini, Ianna Tampé, Pyroetnico, Folet de la Marga, I tamburini del Podestà.
Lunedì 25 luglio
Gran Banchetto Medievale 2022
Cena degustazione pietanze in stile medievale con animazione di giullari, musici e giocoleria, a partire dalle ore 20.00 in Piazza San Michele, centro storico di Albenga. Prezzo 37,10 Euro i biglietti potete acquistarli QUI fino ad esaurimento posti disponibili.
MENU:
I SERVIZIO
Nova Herba cum Allec et Melogranato (Erbe di campo fresche con aringa e melograno), Recens Fructus et Tredura (Frutta fresca di stagione con battuto di lardo e miele su pane tostato)
II SERVIZIO
Risus Piscatur in Pulcra visum (Riso del pescatore in bellavista)
III SERVIZIO
Suilla cum panem azymon et crepit pecorino caseus (Porchetta su sfoglia di pane con crema di pecorino), Coclae in Virdis Apium et Mentha (Lumache al verde)
IV SERVIZIO
Bone faba sem et menthuccia (Insalata di fave e menta)
V SERVIZIO
De la casciata et fructus crustulam (Torta di formaggio fresco e lardo - torta di frutta fresca e secca)
VI SERVIZIO
BlancMange et Fructus Candies (Bianco mangiare e frutta candita)
VII SERVIZIO
Pira in surrepo allu vino et conditi vinum (Pera allo sciroppo di vino con vino speziato)
Le portate saranno accompagnate dalla birra del Mastro Birraio. La cena sarà accompagnata dagli spettacoli di: Milfo Lo Buffon Giullare e Leo Gobbo, Compagnia del Coniglio e Pierpaolo Pederzini.
Evento realizzato in collaborazione con Comune di Albenga e Mway Communication & Events.
OFFERTA MENU UNDER 12: per tutti i bambini e ragazzi sotto i 12 anni menu dedicato con primo, secondo e dolce, acqua o bibita.
COME FARE: Successivamente all'acquisto dei biglietti adulto effettuato qui su Eventbrite vai su: https://www.rievocatoriingauni.it/public/shop/gran-banchetto-medievale-under12/, una famiglia di 4 persone, 2 adulti e 2 minori di anni 12, deve acquistare 2 biglietti su EVENTBRITE (link precedente) e successivamente andare su https://www.rievocatoriingauni.it/public/shop/gran-banchetto-medievale-under12/ per acquistare i biglietti per i 2 minori. Il costo di partecipazione per i minori di anni 12 è di € 20,00.
Scarica il programma completo del Palio Storico di Albenga 2022!
PER INFO
A.P.S. Rievocatori Ingauni
Via Mons. Cambiaso, 13 - 17031 Albenga (SV)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comune di Albenga
Piazza San Michele, 17 - 17031 Albenga (SV)
Tel 0182 5621
Foto tratte dalla pagina Facebook ufficiale del Palio Storico di Albenga
Nessun evento |