Palio di San Valentino
17 luglio 2022
Ad un’antica moneta. A ciò si deve pensare se si vuole parlare della storia del Palio di San Valentino. Come un’antica moneta, infatti, per essere apprezzata non può essere descritta da un unico lato, ma dev’essere capovolta per comprendere le sue origini più profonde. Così se da un lato questa manifestazione appare relativamente recente, a uno sguardo più attento si comprende come nel sangue dei bientinesi il Palio rappresenti un elemento caratterizzante.
Le fonti in possesso attestano, infatti, come già dalla seconda metà dell’ottocento i bientinesi fossero soliti sfidarsi in una corsa di barrocci, nonché come questa corsa fosse in grado di appassionare l’intera popolazione che, in occasione della festa patronale, era solito darsi appuntamento per dar vita a una giornata in cui gli unici protagonisti erano i cavalli e lo spirito competitivo.
Gli eventi bellici posero un forte ostacolo alla continuazione di questa passione, che incontrò difficoltà a riprendere anche una volta che, terminate le due guerre, l’Italia e quindi anche Bientina andavano cercando di ricostruire la propria identità. Tuttavia nel sangue dei Bientinesi, il Palio rappresentava una presenza costante e anche grazie all’intervento della società sportiva paesana agli inizi degli anni ‘80, questa tradizione venne ripresa e vide come protagonisti i bar del paese e il campo sportivo ricevendo un consenso della popolazione inaspettato tant’è che su quest’onda venne deciso di suddividere il territorio comunale in 10 Contrade, ognuna caratterizzata da un’araldica contraddistinta.
Dal 1993 a oggi questa manifestazione è notevolmente cresciuta definendo sempre più i propri caratteri sia a livello di partecipazione paesana sia a livello organizzativo; non più il campo sportivo, ma la centralissima piazza del paese, non più una data incerta dell’anno bensì la terza domenica di luglio, non più purosangue, bensì mezzosangue, un mix di ingredienti che fanno del Palio di Bientina, o meglio del Palio di San Valentino (visto che dal 2001 la manifestazione è stata dedicata al Santo Patrono della Città), uno degli appuntamenti più attesi dell’anno.
La Redazione
Scopri questo e tutti gli altri eventi toscani del 2022 selezionati per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®”
Con il patrocinio del Comune di Bientina 
Appuntamenti
Martedì 5 luglio
- - Ore 21: GARA TAMBURINI E SBANDIERATORI in 4 piazze
Mercoledì 6 luglio
- - Dalle 16 in poi: PREVISITE, presso il retro scuole di Via di Forra
Giovedì 7 luglio
- - Ore 21.30: PRESENTAZIONE DEL CENCIO, presso Villa Pacini
Sabato 9 luglio
- - Ore 21.30: CORTEO STORICO DELLE CONTRADE PARTECIPANTI AL PALIO, presso Piazza Vittorio Emanuele II
Venerdì 15
- - Ore 18: PROVE, presso Piazza Vittorio Emanuele II
Sabato 16 luglio
- - Ore 9 e 17.30: PROVE, presso Piazza Vittorio Emanuele II
Domenica 17 luglio
- - Ore 8.30: PROVE IN PIAZZA dei cavalli partecipanti al Palio
- - Ore 17: XXX EDIZIONE DEL PALIO DI SAN VALENTINO presso Piazza Vittorio Emanuele II
Per info
Associazione "Bientina ed il suo Palio"
Comune di Bientina
Piazza Vittorio Emanuele II, 53 - 56031 Bientina (PI)
Tel 0587 758411
www.comune.bientina.pi.it