• 1
  • 2
  • 3

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

 

La Giostra di Brescia

dal 28 al 29 settembre 2019

 

La Giostra di Brescia è una manifestazione storico-rievocativa legata all’arrivo in terra bresciana ed in città della Regina di Cipro, Gerusalemme e Armenia e Signora di Asolo, Caterina Cornaro, giunta nell’agosto del 1497 per festeggiare il fratello Giorgio Cornaro, da poco eletto Podestà della città di Brescia. L’evento, realizzato per la prima volta nel settembre del 1999 e giunto quest’anno alla sua 21° edizione, è stato ideato e sempre organizzato da Maurizio Argetta dell’Associazione Viaggiare nel Tempo, con il costante supporto del Comune di Brescia e di vari Enti. Nata per regalare alla città un vero e proprio palio, ricordando al contempo i fasti del glorioso passato cittadino sotto l’egemonia veneziana, “La Giostra di Brescia” è figlia dell’amore e la passione del suo ideatore per la storia, e negli anni si è affermata come evento di successo e di forte richiamo turistico.

La storia narra che in onore dell’amata sorella Caterina (interpretata, come da tradizione, da volti noti del mondo dello spettacolo o della cultura - lo scorso anno toccò alla studentessamodella bresciana Manuela Dotta) il neo Podestà Giorgio Cornaro organizzò un torneo cavalleresco nell’attuale Piazza della Loggia, al quale parteciparono 27 cavalieri provenienti “da ogni dove”. Il torneo, detto “astiludo”, si svolse su un campo di gara disposto in diagonale rispetto alla piazza (allora chiamata “Platea Magna” o "Piazza Grande”), con partenza in prossimità del portico di Palazzo Loggia (lato sud) e bersaglio posto all’altezza del monumento delle X giornate di P.tta Bell’Italia.

Al torneo partecipano oggi 6 cavalieri in rappresentanza delle 5 porte presenti ai tempi della dominazione veneziana (Porta Pile, San Giovanni, San Nazaro, Sant’Alessandro e Porta Torrelunga o Torlonga) e la porta della Brescia Romana e Longobarda, Porta Bruciata. Il torneo vivrà su due gare ben distinte, dove ciascuna delle quali darà un punteggio ad ogni cavaliere: la “giostra del saraceno” nella quale i campioni in gara dovranno colpire, lancia in resta, il bersaglio avente cerchi concentrici, posto sulla mano del buratto (vince chi in due tornate ottiene più punti); la “quintana dell’anello”, dove bisogna infilare l’anello appeso alla mano del buratto che, ad ogni tornata, diminuisce di diametro ed i cavalieri che non riusciranno ad infilarlo verranno eliminati (si parte dal diametro di 10 cm, poi si passa a quello di 8, di 5 ed infine a quello di 3 - vince l’ultimo cavaliere che resta in gara).

Solo una Porta sarà proclamata vincitrice. Venite a scoprire quale!


La Redazione

 

Scopri questo e tutti gli altri eventi lombardi del 2019 selezionati per te sulla guida sfogliabile "Le Porte del Gusto®"

 

  • 1

 

DOVE

Piazza della Loggia - Platea Magna

 

APPUNTAMENTI

Sabato 28 settembre

  • - Ore 20, Hotel Vittoria - Via X Giornate, 20: La Cena della Regina, gran banchetto in onore di Sua Altezza Reale Serenissima Caterina Cornaro. Menu del Doge e grande spettacolo del Gruppo Sbandieratori e Musici del Ducato di Parma. Posti limitati e prenotazione obbligatoria: WhatsApp 327 1257066 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Domenica 29 settembre

  • - Ore 10.30: Prove libere dei cavalieri e spettacolo con le bandiere
  • - Ore 15: Corteo Storico e Torneo Cavalleresco

 

PER INFO E PRENOTAZIONI

Organizzatori:

Associazione Viaggiare nel Tempo, Comune di Brescia

 

Associazione Viaggiare nel Tempo

Cell 327 1257066

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Comune di Brescia

Piazza della Loggia, 1 - 25121 Brescia

Tel 030 29771

www.comune.brescia.it 

 

Hanno collaborato con noi:

Maurizio Argetta

 

PREMI OK !!! I Cookies aiutano BTCommunication a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui