• 1
  • 2
  • 3

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

 

Carnevale di Fano

9, 16 e 23 febbraio 2020

 

Arte, cultura e creatività, a Fano sta per esplodere il Carnevale più antico d'Italia.

Mille colori, tradizioni, arte, musica cultura e creatività stanno per esplodere a Fano, nelle Marche, con il Carnevale più antico e dolce d'Italia. La città della Fortuna, terza città delle Marche con in suoi 60mila abitanti, si trasformerà per accogliere, nelle tre imperdibili domeniche del 17 - 24 febbraio e 3 marzo, una manifestazione in grado di attirare centinaia di migliaia di persone da tutta la penisola. Dai bambini agli anziani, l'evento sarà un contenitore di gioia ed allegria, per tutti i gusti. Il Carnevale di Fano è famoso per il suo “Getto”, lo storico lancio di dolciumi dai carri allegorici di prima categoria, alti fino 18 metri. Una tempesta di dolcezza (circa 200 quintali) di caramelle, cioccolatini e tanto altro, pronto a diventare un goloso bottino per la “marea” di persone che riempiranno il corso mascherato. Le grandi sfilate saranno inoltre accompagnate da 3 carri di seconda categoria che contribuiranno a rendere ancora più colorato l'evento. Dalla satira politica allo sport, dalla cultura allo spettacolo, i giganti di cartapesta riproducono quelli che sono i temi di più stretta attualità grazie al lavoro dei maestri carristi che lavorano un anno intero per rendere ancora più suggestivo il Carnevale fanese.

Tra i tanti Carnevali d'Italia, quello fanese primeggia per la sua storicità. La manifestazione infatti, detiene il primato di “Carnevale più antico d'Italia”, documentato dal manoscritto datato 1347, che sanciva la pace tra due famiglie rivali della città.

 

Ufficio Stampa Carnevale di Fano

 

AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE

  • 1
  • 2
  • 3

 

APPUNTAMENTI

Venerdì 7 febbraio

  • - Ore 16.30, Mondadori Bookstore: "El Pinòchi Fanés", lettura del pinocchio di Collodi in dialetto
  • - Ore 19, Palazzo del Carnevale - Loft Casarredo: “Una serata all’inferno”, Giorgio Colangeli recita Dante. A seguire un calice con l’attore in collaborazione con il Rotary Club Fano
  • - Ore 21, Caffè Centrale: Inaugurazione della mostra “I pannelli fotografici del Carnevale di Fano 2019”

Sabato 8 febbraio

  • - Ore 9, centro storico: “Raccogliamo i mozziconi in centro” a cura di PuliAMO Fano
  • - Ore 15, Sede Argonauta Via P. Malatesta 2: “La vita segreta dell’Adriatico”, mostra per conoscere i cambiamenti del nostro mare
  • - Ore 17, Sala Verdi Teatro della Fortuna: Firma patto di amicizia tra Carnevale di Fano e Fallas di Gandia
  • - Ore 18.30, Palazzo Bracci Pagani: “Scripta manent”, inaugurazione mostra Serena Riglietti
  • - Ore 20, Palazzo del Carnevale - Loft Casarredo: Un apericena per Telethon, cena di beneficienza con Ospite

Domenica 9 febbraio

  • - Ore 9, Circuito Marconi: SuperMarathon Carnevale Fan
  • - Ore 10, Piazza XX Settembre: Installazioni di Lucia Peruch
  • - Ore 10.30: Spettacolo itinerante Crazy Jambe e Pizzica Salentina a cura di musica dell‘Anima
  • - Ore 10, Viale Gramsci: Carnevale delle bambine e dei bambini
  • - Ore 10, Area Pincio - Villaggio Kids: “Il Carnevale Kinder e la sua Pentolaccia”
  • - Ore 15: PRIMO GRANDE CORSO MASCHERATO, ospiti d’onore Las Cicas CUBA SHOW e DJ RAFAEL NUNEZ
  • - Ore 18, ex Chiesa San Leonardo: Carnage Collective - Carnival Party
  • - Ore 19, Piazza XX Settembre: Dr. Funkestein, musica e spettacolo

Martedì 11 febbraio

  • - Ore 18, Palazzo del Carnevale - Loft Casarredo: “Coriandoli e stelle filanti per le vie dell’eco”, presentazione mostra a cura delle allieve dell’artista Emanuela Orciari

Giovedì 13 febbraio

  • - Ore 17.30, Sala di Rappresentanza della Fondazione Cari-Fano: Presentazione del libro "Genesi di un sogno"

Sabato 15 febbraio

  • - Ore 9, zona mare: “Puliamo la spiaggia” a cura di PuliAMO Fano
  • - Ore 21, Area Pincio - Piazza XX Settembre: “La notte dei colori” - Fuori tutto è Carnevale. Veglione in maschera per le vie del centro con sfilata dei carri, delle Fazioni e Musica Arabita in collaborazione con le associazioni di categoria Confesercenti, Confcommercio e CNA
    • - Area Pincio: Concerto BdA tributo a Vasco Rossi, Street Band New Lady Spartanes e la Befana di Urbania
    • - Piazza XX Settembre: Video DJ SHOW Live VDJ Marco Ossanna e Dj Fabrizio Fratta, direttamente dalla movida romana Dj Kiko e vocalist Loreline
  • - Ore 21, Palazzo del Carnevale - Loft Casarredo: I TSO - concerto evento

Domenica 16 febbraio

  • - Ore 10, Via Cavour - Piazza XX Settembre: “Un carnevale da Cani”, sfilata allegorica degli amici a quattro zampe acura di Fidomania e del canile comunale Melampo
  • - Ore 10, Porto Canale - Lido:
    • - Carnevale In Sup V edizione, a cura di Mare dentro
    • - Carnevale Sul Filo III edizione, a cura di Slack Line Marche
    • - Workshop di giocoleria a cura di Gianluca Foglietti
    • - Laboratorio di Danza Aerea a cura di Camilla Marcosignori
    • - Carnevale in Aquabike III Edizione, in collaborazione con "Marina Di
    • - Rimini Jet Riders che sfilerà sulle Moto d'Acqua
  • - Ore 10, Viale Gramsci: Carnevale delle bambine e dei bambini
  • - Ore 12, Palazzo del Carnevale - Loft Casarredo: Rinnovo del gemellaggio con delegazione Argos Forze di Polizia
  • - Ore 15: SECONDO GRANDE CORSO MASCHERATO, ospite d’onore Antonio Mezzancella vincitore di Tale e Quale Show
  • - Ore 18, Area Pincio - Villaggio Kids: Spettacolo di Antonio Mezzancella
  • - Ore 19, Piazza XX Settembre: Zebra Tre, musica e spettacolo

Giovedì 20 febbraio

  • - Ore 15, Bocciofila La Combattente: Castagnolo d’Oro IV edizione, a cura della Proloco Fanum Fortunae e assessorato ai servizi sociali del Comune di Fano
  • - Piazza XX Settembre:
    • - Ore 15.30: Dj Volumetrica e sfilata dei carri in miniatura a cura di K_artone Liceo Apolloni e la partecipazione del carro in miniatura di Paolo del Bianco
    • - Laboratori per bambini ed attività ludiche a cura di K_artone con la collaborazione di: Il Ciclotto, TocAps ed Adriatic Bowl
    • - Ore 17: Elezione del Sindaco del Carnevale
    • - Ore 17.30: Spettacolo teatrale per bambini a cura di Sandro Fabiani con la partecipazione di Marco Florio e Kitty Nicolini
    • - Ore 18: Coro Mani Bianche di Liberamusica diretto da Chiara Galli e coro Junior di Capogiro diretto da Stefania Paterniani con la partecipazione di Elisa Ridolfi, Giorgio Caselli e Stefania Carboni (servizi educativi, Fano Città delle Bambine e dei Bambini, C.R.E.M.I.)
    • - Ore 20.30, Ristorante Taverna dei Pescatori “Studio 54”: Cena in maschera. Info: 0721 805364

Venerdì 21 febbraio

  • - Ore 16, Bocciofila La Combattente: Festa dei bambini a cura della Proloco Fanum Fortunae
  • - Ore 21: Concerto Obelisco Nero

Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 febbraio

  • - Ore 21 venerdì e domenica, ore 18 sabato, Palazzo del Carnevale - Loft Casarredo: A.I. Duet, duetta con un’intelligenza artificiale

Sabato 22 febbraio

  • - Ore 9, Campo d'Aviazione: "Raccogliamo al Campo d'Aviazione" a cura di PuliAMO Fano
  • - Ore 16.30, Palazzo del Carnevale - Loft Casarredo: "El Pinòchi Fanés", lettura del pinocchio di Collodi in dialetto
  • - Ore 20; Villa Piccinetti: “Madre Natura” veglione in maschera
  • - Ore 16, Bocciofila La Combattente: “Veglion d’la Gluppa”
  • - MASQUERADE 2020 organizzato da Movida eventi, Cena in maschera e party dopo cena. Info: 351 6715676

Domenica 23 febbraio

  • - Ore 9, Palestra Scolastica F. Montesi di S. Orso: Campionato Interregionale Centro-Nord di Sport Chanbara (arte marziale)
  • - Dalle ore 10, Piazza XX Settembre: Giochi dedicati al riciclo, performance di pittura, Pizzica salentina, gruppi folk est Europa
  • - Ore 10, Viale Gramsci: Carnevale delle bambine e dei bambini
  • - Ore 15: TERZO GRANDE CORSO MASCHERATO, ospite d’onore il cantautore POVIA
  • - Zona Pincio Villaggio Kids: Truccabimbi
  • - Area Pincio:
    • - Ore 18: Spettacolo di POVIA
    • - Ore 19: "Carnaval Openair" - Carnage Collective
  • - Ore 19, Piazza XX Settembre: West River Band, musica e spettacolo

Lunedì 24 febbraio

  • - 18, Sala Consiglio Comunale: Consiglio comunale del Carnevale congiunto con il consiglio dei bambini

Martedì 25 febbraio

  • - Piazza XX Settembre:
    • - Ore 15.30: Giostra a cura di Il Ciclotto
    • - Ore 16: Anteprima della canzone vincitrice del concorso “Scrivo una canzone M’illumino di premi”. A seguire prova aperta dello spettacolo “Pianeta blu” per il progetto “M’illumino di meno”
    • - Ore 17: Spettacolo del comico Parassole Eco - comico direttamente da Zelig Circus
    • - Ore 18.30: Riconsegna delle chiavi della città al Sindaco
    • - Ore 19: Rogo del Pupo

Sabato 14 marzo

  • - Ore 17, Chiesa di Santa Maria del Gonfalone: Premiazione concorso fotografico nazionale del Carnevale di Fano 2020 e Premiazione concorso fotografico dei ragazzi under 14

 

Scarica il programma 2020 completo

 

COME ARRIVARE

Come raggiungere Fano

  • - Distanze: 12 km da Pesaro, 50 km da Urbino, Ancona e Rimini, 80 km da San Marino, 160 km da Bologna, 250 km da Firenze, 250 km da Venezia, 290 km da Roma, 370 km da Milano
  • - Collegamenti stradali:
    • - S. Statale 16 Adriatica
    • - S. Statale 3 Flaminia (per Roma)
    • - Autostrada A14 - uscita casello di Fano
  • - FFSS: Stazione di Fano (linee Milano-Lecce, Ancona-Bologna, linea Falconara-Orte per Roma)
  • - Aeroporti:
    • - Falconara (‘Raffaello Sanzio’) a 45 km
    • - Rimini (‘Federico Fellini’) a 50 km

Punti di accesso

  • Si potrà accedere al corso mascherato attraverso 7 punti d’accesso. 5 saranno invece le uscite, debitamente segnalate sia lungo Viale Gramsci sia all’esterno del percorso come, ad esempio, in Via Palazzi e Corso Matteotti.
  • - Ingresso e uscita: Via Roma - Via XII Settembre (nei pressi della palestra Venturini) - Via Negusanti
  • - Solo ingresso: Via Da Serravalle - Via Arco d’Augusto (nei presso dell’Arco) - Via Cavour - Via G. Bruno
  • - Solo uscita: Via Garibaldi - Via Paoli

Parcheggi

  • Per quanto riguarda i parcheggi saranno disponibili il Vanvitelli (aperto dalle 7 alle 24 al costo di 5 euro per l’intera giornata), quello del cimitero urbano, l’ex Foro Boario, Piazza Andrea Costa, Via XXIV Maggio e quello al Campo d’aviazione con tanto di servizio bus navetta ogni 15 minuti (a pagamento) a cura di Ami
  • Disponibile anche il parcheggio dell’ex Caserma Paolini che il venerdì e il sabato resterà aperto fino alle 24 sia in entrata che in uscita. La domenica invece il parcheggio resterà chiuso, salvo aprire (solo per l’uscita) una volta terminate le sfilate
  • Chiusi, infine, tutti i parcheggi nei pressi del centro storico
Area camper

I raduni dei camper si svolgeranno durante i 3 weekend di sfilate (28 gennaio - 4 e 11 febbraio). La città di Fano metterà a disposizione di tutti i camperisti due aree di sosta:

  • - Area sosta Kennedy (parcheggio camper - area pubblica - viale Kennedy)
    • A pochi minuti a piedi dal centro storico e a meno di 300 m dai primi negozi. Ampio piazzale pubblico asfaltato, pulito, in ordine, molto tranquillo e lontano da rumori, illuminato da lampioni pubblici e parzialmente ombreggiato. Camper service a pozzetto e fontanella dell’acqua per i rifornimenti idrici. Aperto tutto l’anno, gratuito e non sono segnalati i limiti di permanenza.
  • - Parcheggio camper - via dello scalo presso parcheggio Sport Park - zona mare
    • A pochi minuti a piedi dal centro storico e nelle immediate vicinanze dei negozi.
 

PER INFO

Organizzatori:

Ente Carnevalesca

Piazza Andrea Costa, 31 - 61032 Fano (PU)

Tel 0721 803866

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.carnevaledifano.com 

 

Comune di Fano

Via San Francesco d'Assisi, 76 - 61032 Fano (PU)

Servizio Turismo 

Tel 0721 887314 - 0721 887523

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.turismofano.com

 

Hanno collaborato con noi:

Stefano Orciani (Ufficio Stampa Carnevale di Fano). Foto: Ufficio Stampa Carnevale di Fano

 

PREMI OK !!! I Cookies aiutano BTCommunication a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui