Carlevè ed Turin
dal 24 gennaio al 5 marzo 2023
Si riparte nel 2023 con le prime manifestazioni legate al "Carnevale", che un po' in tutta Italia iniziano in giorni e ricorrenze differenti, ma sempre con lo stesso spirito divertente e festoso.
Dopo la pausa dovuta alla pandemia, il Carlevè ed Turin riparte timidamente con alcune novità e alcuni cambiamenti dovuti alla necessità di ottimizzare le poche risorse disponibili e sostenere l'impegno degli esercenti del Luna Park del Carnevale, il più grande d'Italia con le sue oltre 130 attrazioni presenti al Parco della Pellerina per oltre un mese.
Dopo la sfilata di majorettes e ballerine brasiliane che inaugureranno sabato il Carlevè nelle vie centrali della Città, domenica sfila il Carlevè con carri allegorici e gruppi mascherati provenienti da diverse località del Piemonte.
"Quest'anno è una edizione interlocutoria - dice Italo Iuorio - dal 2004 a capo dell'organizzazione del Carnevale Cittadino di Torino composta da Comitato Manifestazioni Torinesi e A.T. Pro Loco Torino affiancati agli Spettacoli Viaggianti. Grazie alla sensibilità degli assessori Alfieri e Montabone, riuscimmo a riportare alla ribalta il Carnevale Cittadino che si aggiunse alle diverse manifestazioni carnevalesche nei Quartieri che già organizzavamo da anni. E fu decisivo l'immediato appoggio degli Spettacoli Viaggianti capitanati dal cav. Massimo Piccaluga che nei primi anni di spostamento da piazza Vittorio Veneto al Parco della Pellerina, propose di realizzare una grande sfilata di Gruppi carnevaleschi e gruppi folkloristici, bande e altre attrazioni che attraversavano il centro cittadino per unire il sito storico del Carlevè al nuovo Luna Park collocato alla Pellerina. Negli anni successivi si aggiunse la sfilata dei carri allegorici sul circuito del Parco attorno al Luna Park e ad altre manifestazioni collaterali forse un pò sfavorite dalla posizione un pò decentrata delle attrazioni. Ma dopo la pausa pandemia, l'avvicendamento al vertice degli Spettacoli Viaggianti e il coinvolgimento più diretto degli Esercenti presenti nel Luna Park che si sono fatti carico di anticipare i costi delle iniziative, si sta sperimentando un programma più articolato e legato al Luna Park nel quale è presente anche la Fiera dei Vini, anch'essa da rivedere e rilanciare a grande richjiesta di chi ricorda la Fiera di Piazza Vittorio Veneto, un appuntamento imperdibile per schiere di buon gustai ed appassionati del buon bere. Ci sarà ancora tanto da fare, ci sono idee e progetti nel cassetto che CMT e Pro Loco intendono portare avanti indipendentemente dai cambiamenti in atto. Uno per tutti, la realizzazione della Scuola per carristi e costumisti del Carnevale partita prima della pandemia che sta cercando solo una sede idonea dove potrebbero trovare spazio anche alcuni cimeli di questi 20 anni di carnevale, con edizioni straordinarie come quella 'olimpica' del 2006 e quella 'tricolore' del 2011 per il 150° dell'Unità d'Italia. Torino era e rimane la Capitale storica, con un patrimonio di tradizioni e ricorrenze memorabili, assolutamente da non abbandonare".
Intanto, domenica 29 gennaio alle 15, sul circuito della Pellerina riprende a sfilare il Carlevè; la sfilata percorre il controviale di Corso Regina Margherita lato Pellerina, snodandosi poi lungo il controviale di corso Lecce, corso Appio Claudio fino alla passerella. Bambini e famiglie, tutti sono invitati ad applaudire carri allegorici e gruppi mascherati che partecipano e poi a sperimentare le emozionanti e divertenti attazioni del Luna Park del Carlevè già presenti da sabato 28 e fino al 5 marzo.
La Redazione
Testo tratto da CS Pro Loco Torino
AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE
PER INFO
Pro Loco Torino
Tel 347 4054810
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pagina Facebook Pro Loco Torino
Comune di Torino
Piazza Palazzo di Città, 1 - 10122 Torino
Tel 011 01125800
Nessun evento |