Secondi piatti
St.rana.more



Ingredienti
• 1 coda di rana pescatrice da 800/1000 gr • 6 zucchine romanesche • 3 spicchi d’aglio • Olio EVO Colle del Polverino Bio Itrana • 2 rametti di rosmarino • sale q.b. • ½ bicchiere di vino bianco chardonnay • mollica di pane a lievitazione naturale • olio EVO Colle del Polverino Bio Itrana • 100 gr di olive nere denocciolate •
Preparazione
Pulire, sfilettare e tagliare a cubetti di circa 2 cm la rana pescatrice. In una padella antiaderente scaldare olio EVO, 2 spicchi di aglio ed il rosmarino, una volta imbiondito l’aglio toglierlo e aggiungere lo spezzatino di rana a fuoco vivo irrorando con il vino bianco. Lasciar cuocere per ca. 20 minuti a fuoco moderato. A fine cottura la carne della rana dovrà risultare morbida e succosa. In un wok scaldare olio e aglio, una volta imbiondito togliere l’aglio e tuffare le zucchine precedentemente tagliate a cubetti, rosolare e far cuocere con il coperchio fino a quando le zucchine saranno tenere (non aggiungere acqua, lasciarle cuocere nell’acqua che rilasceranno). Versare poi le zucchine in un contenitore cilindrico, aggiustarle di sale e con l’aiuto di un frullatore ad immersione formare un composto cremoso. Frullare grossolanamente la mollica di pane insieme ad olio e olive nere (denocciolate), una volta pronto il composto stenderlo in una placca grande da forno foderata con carta da forno e metterla in forno a 180° per ca. 15 minuti a forno statico, sarà pronto quando il colore non risulterà ambrato e il composto croccante. Infine prendere un piatto chiamato “cappello del prete”, adagiare sul fondo due cucchiai di crema di zucchine in modo uniforme, aggiungere 5/6 bocconcini di rana irrorandoli con il sugo di cottura, finire spolverando il crumble alle olive e guarnire con un rametto di rosmarino e un giro d’olio.
Ricetta del ristorante "La Rosa dei Venti" di Sabaudia (LT).